Il rivestimento è lo strato più esterno applicato ad una struttura verticale di un edificio per conferirgli un'adeguata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni degli agenti chimici e atmosferici, oltre che una finitura a livello estetico.

Reynobond

 

Il Reynobond è un pannello multistrato costituito da due lamiere in lega d’alluminio, entrambe di spessore 0,5 mm, incollate con un nucleo centrale di polietilene (LDPE). L'aderenza viene realizzata tramite una doppia azione chimica e meccanica, che conferisce una straordinaria resistenza alla delaminazione.
Sono particolarmente indicati per la ristrutturazione di interni e la realizzazione di facciate sia di edifici di nuova costruzione che di edifici da risanare.
È rivestito di una lacca di poliestere ad alte prestazioni resistente agli UV e alle intemperie ed è altamente resistente alla corrosione.
Il Reynobond è disponibile in un’ampia gamma di tinte standard e complementari e con vari programmi di finitura brillante e satinata.
È possibile aggiungere al pannello un trattamento catalizzatore fotosensibile che con i raggi solari forma dei radicali liberi che distruggono le sostanze organiche e le particelle di sporco creando allo stesso tempo una superficie estremamente idrofila.
Già con piccole quantità di pioggia o rugiada, gli agenti inquinanti scomposti scivolano via dall’edificio lasciando la facciata pulita preservandone la bellezza ed eliminando quindi i costi di manutenzione.

 

Cor-Ten

Il Cor-Ten, detto anche acciaio patinato, ha come principale peculiarità quella di autoproteggersi dalla corrosione elettrochimica mediante la formazione di una patina in superficie compatta passivante costituita dagli ossidi dei suoi elementi di lega, tale da impedire il progressivo estendersi della corrosione.

Tale film varia di tonalità col passare del tempo, solitamente ha una colorazione bruna.

 

Ceramici e Lapidei

La pietra naturale è considerata un materiale pregiato con cui caratterizzare le facciate esterne degli edifici, anche perchè è quella che meglio resiste alle sollecitazioni prodotte dagli agenti atmosferici.
La realizzazione di questi rivestimenti richiede un'attenta progettazione che definisca correttamente i materiali da impiegare, le dimensioni, le finiture superficiali e i tipi di giunzione delle lastre.

 

Ondulit

Il sistema Ondulit garantisce la realizzazione di rivestimenti di eccezionale affidabilità e durabilità, elevati livelli di comfort termoacustico, notevole resistenza meccanica, nonché di immediata applicazione.
La versatilità del sistema multistrato e l'ampia gamma di finiture superficiali, permette di scegliere la composizione delle lastre di copertura a seconda della specifiche esigenze di ciascuna copertura.

 

Microforati

Le lamiere microforate sono una soluzione ideale per innumerevoli applicazioni grazie alla loro personalizzazione sia dal punto di vista del materiale (Acciaio, Alluminio, Rame, Ottone, Preverniciati, ecc.), sia come tipologia di perforazione (motivo).
Possono fungere da frangisole su una superficie vetrata, valorizzare visivamente una parete o una facciata, dividere vari ambienti.

 

Inox

Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe a base di ferro e carbonio che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione. Devono la loro capacità di resistere alla corrosione alla presenza di elementi di lega, in grado di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici, che protegge il metallo sottostante dall'azione degli agenti chimici esterni.
Ottima resistenza alla corrosione; Facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico; facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile.

 

Zinco Titanio

Lo Zinco Titanio è una lega con titanio e rame, che garantisce prestazioni di alta qualità, soprattutto in ambito edilizio e architettonico.
È naturalmente resistente alla corrosione, estremamente durevole e non comporta costi di manutenzione.
La flessibilità, la malleabilità e la versatilità dello zinco titanio, combinati all'aspetto esteticamente gradevole, fanno di questa lega il materiale giusto per ogni tipo di progetto, dal complesso commerciale all'abitazione individuale, dall'edificio pubblico al privato, consentendo di adattarsi anche a forme complesse.