La Esteel srl progetta e fornisce qualsiasi tipo di facciata, tutte con sistemi di alta qualità che ne garantiscono una completa efficenza.
Consistono in elementi strutturali verticali e orizzontali, collegati insieme e ancorati alla struttura portante dell'edificio e tamponati, a formare un involucro edilizio che garantisce, di per sè¨o congiuntamente all'opera edilizia, tutte le funzioni normali di una parete esterna, senza tralasciare aspetti fondamentali quali l’isolamento termico e acustico.
Possono essere combinate con vetro, pietra, materiali compositi, di forme e dimensioni particolari con un’ampia gamma di soluzioni, sia dal punto di vista funzionale che da quello puramente estetico.

Lo sviluppo, la ricerca dei materiali, la tecnica di lavorazione, la professionalità e l’esperienza acquisita negli anni, hanno permesso una continua evoluzione tipologica e qualitativa delle facciate prodotte.

Facciate Continue e Ventilate

 

La facciata continua è¨caratterizzata sotto il profilo prestazionale ed estetico da una continuità dell'involucro rispetto alla struttura portante dell'edificio, che resta interamente arretrata rispetto al piano della facciata.
Questa garantisce, di per sé¨o congiuntamente alle restanti parti della costruzione, tutte le normali funzioni di una parete esterna senza dover contribuire alle funzioni della struttura portante.
La facciata è realizzata con intelaiatura costituita principalmente di metallo, legno o PVC, solitamente costituita da elementi strutturali verticali ed orizzontali, collegati insieme e ancorati alla struttura portante.

La facciata ventilata è un tipo di facciata a schermo avanzato in cui l'intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l'aria in essa presente possa fluire per effetto camino in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termoenergetiche complessive.
Lo strato termoisolante è protetto dall'umidità proveniente dall'esterno, il movimento dell'aria nell'intercapedine contribuisce ad asciugare eventuali infiltrazioni d'acqua e ad allontanare il calore accumulato per irraggiamento solare nello strato di rivestimento, migliorando anche la termocoibenza della parete durante il periodo invernale.

 

Doppia Pelle

Le facciate a doppia pelle formano un contenitore trasparente continuo lungo tutto il perimetro dell'edificio: la pelle esterna, è fissa - non apribile - ed è destinata a proteggere il fabbricato mediante le proprie caratteristiche di tenuta all'aria, all'acqua e al vento, mentre la seconda, posta verso l'interno, è quasi sempre dotata di serramenti, e permette di ventilare i locali interni senza la necessità  di un controllo particolare delle sollecitazioni ambientali. Per migliorare il comfort all'interno dell'edificio, talora, viene prevista una ventilazione naturale o forzata dell'intercapedine definita dalle due pelli.
Nell'intercapedine, inoltre, possono essere inseriti dispositivi di oscuramento continuo o a lamelle regolabili dall'interno dei locali ed elementi apribili per arieggiare gli ambienti.

 

Puntuali

E' il prodotto di un'appropriata stratificazione di elementi costruttivi sottili, leggeri e ad alte prestazioni.

Nelle strutture stratificate, ad ogni assemblaggio tecnologico di differenti strati corrisponde un insieme di differenti prestazioni fisiche, che può essere definito in fase di progetto, mediante un'analisi prestazionale.

La costruzione di pacchetti a secco consente, inoltre, una maggiore cura del dettaglio, la possibilità  di scegliere i materiali più appropriati da assemblare, la possibilità  di variazione continua, un'ottimizzazione della stratificazione dell'involucro e una maggiore manutenibilità delle unità tecnologiche.